PF, come escludere una Misurata sballata

– Gianni Rossi –

Nei rilievi catastali è necessario confrontare le distanze tra le coppie dei PF rilevati con le stesse distanze già rilevate da altri tecnici e che l’Agenzia delle Entrate (AdE) pubblica periodicamente nei file DIS, distanze che nel gergo catastale vengono definite Misurate. A volte succede però che il file DIS contenga qualche valore sballato dovuto ad errori grossolani commessi dal tecnico che ha prodotto l’atto catastale. In questi casi diventa quindi indispensabile per il tecnico individuare il valore sballato ed escluderlo dalla media degli altri valori così da non inficiare il confronto con le Misurate del suo rilievo.
Per la consultazione delle Misurate del file DIS esistono alcuni visualzzatori che, oltre a mostrare la cartografia catastale, riportano sulla stessa anche i PF (che l’AdE aggiorna invece sui file TAF) rendendo consultabili anche i dati degli stessi più quelli delle loro mutue distanze, le Misurate. Uno di questi visualizzatori, del tutto gratuito, è proprio quello di www.topgeometri.it disponibile nella home page del sito cliccando sul riquadro Mappa catastale PF-misurate. Se siete interessati a vedere le funzionalità che il visualizzatore di www.topgeometri.it mette a disposizione, vi consiglio di visionare i seguenti video presenti sempre nel sito dal menù RISORSE GRATUITE | Video gratuiti, nella playlist Catasto:

  • Cartografia catastale, PF e Misurate
  • Mappe d’impianto e rilievi sopra la cartografia catastale

Il primo illustra per l’appunto come consultare (ripeto, gratuitamente) la cartografia, i PF e le Misurate, mentre il secondo è dedicato agli abbonati ai software di www.topgeometri.it ai quali spiega come sovrapporre sulla cartografia i rilievi elaborati da Geocat e le mappe catastali georeferenziate con CorrMap.

Tornando al problema descritto all’inizio, nel visualizzatore di www.topgeometri.it abbiamo reso possibile l’esclusione dei protocolli che presentano una Misurata palesemente sballata e che, come tale, fa sballare anche la media dei valori. Ritengo quindi utile, per chi si avvale di questo strumento, riportare qui di seguito un esempio di come evitare l’anomalia. Lo vediamo con riferimento alla Figura 1:

Figura 1I passaggi da compiere per eliminare dalla media delle Misurate un protocollo che presenta un valore sballato.

  1. Nelle celle di ricerca in alto inserite i dati riportati in figura: Provincia = RM; Comune = Guidonia Montecelio; Foglio = A28; particella = 219.
  2. Cliccate l’icona Modalità Misurate.
  3. Cliccate sul pallino del PF05/0280/E263A.
  4. Cliccate sul pallino del PF04/0500/L182, appare la congiungente blu tra i due PF con indicato in mezzeria il numero di Misurate presenti (25).
  5. Andate con il mouse sopra la congiungente fino a che diventa gialla e cliccateci sopra, si apre la tabella con tutti i 25 protocolli. Il secondo riporta un valore palesemente sballato (540 m contro i 285 m di tutti gli altri), il che fa ovviamente sballare anche la media riportata in alto.
  6. Togliete la spunta da questo protocollo e la media viene aggiornata al valore corretto.
,
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: