– Gianni Rossi –
Chi si occupa di riconfinazioni si trova spesso a dover ricostruire un confine che è stato sancito da un frazionamento redatto con Pregeo. In questi casi c’è la necessità di ottenere le letture (o le coordinate) ai punti di confine riferite al proprio rilievo in modo da poter procedere al tracciamento in campagna della linea da determinare. Geocat permette di ottenere questo risultato molto facilmente; lo vediamo con l’esempio di un lavoro effettivo illustrato in questa vista Google Earth:

L’area indicata da Proprietà del Committente è il lotto (e fabbricato) del committente del tecnico riconfinatore e confina a Est con le due dividenti, gialla e azzurra, sancite da altrettanti frazionamenti: il TF 503 e il TF 609.
Il tecnico, dopo essersi procurato in Catasto i libretti Pregeo dei due TF, ha provveduto a rilevare tutti i punti di dettaglio che presume costituiscano il confine di fatto materializzato sul posto e che va verificato con le dividenti generate dai due TF (confine di diritto). Ha inoltre rilevato i punti ai quali i due tecnici frazionatori avevano vincolato il loro rilievo (PF o altri punti stabili). Questi punti, mostrati dalle due viste satellitari che seguono (la prima è il TF 503, la seconda il TF 609), sono infatti indispensabili per agganciare i due TF al proprio rilievo.


A questo punto, il riconfinatore ha importato in Geocat sia il proprio rilievo (dal file scaricato dallo strumento), sia i rilievi dei due TF (dai rispettivi file DAT di Pregeo). Dopodiché ha aperto contemporaneamente il suo rilievo (RIC_TF_PREGEO.DB nella figura che segue) e quello del primo TF (TF_563.DB in figura), inserendo nell’apposita tabellina verde i nomi dei punti di aggancio (nella prima colonna quelli del suo rilievo, nella seconda quelli del TF 563):

Poi ha attivato la sovrapposizione (rototraslazione ai minimi quadrati) ottenendo gli scarti sui punti di aggancio:

Valutati positivamente questi risultati ha importato sul proprio rilievo l’intero libretto del TF (contenente i punti della dividente da ricostruire). Nel fare questo ha anteposto il suffisso 5_ al nome dei punti importati in modo da distinguerli dai propri punti:

Quindi ha ripetuto le stesse operazioni con il TF 609, il tutto come illustrato dalle immagini che seguono (in questo caso i punti importati sono stati identificati con il suffisso 6_):



Al termine di queste operazioni, il rilievo del riconfinatore include anche tutti i punti dei due TF. Questo gli ha permesso di produrre sul CAD il disegno finale dal quale ha potuto verificare la corrispondenza (o meno) del confine di fatto rispetto al confine di diritto sancito dai frazionamenti:

Sempre a partire dal rilievo integrato con i due TF, il tecnico lo ha anche esportato su Google Earth per avere la visione in anteprima delle dividenti sovrapposte alla realtà dei luoghi (immagine che segue). Questa è una prestazione particolarmente utile perché permette di vedere la posizione del confine da tracciare prima ancora di recarsi fisicamente sul posto, potendo valutare il risultato con il committente ed evitando possibili screzi con la controparte.

Devi accedere per postare un commento.