Categoria: Rilievi TS
-
Come mantenere sincronizzato il rilievo con il disegno CAD
– Gianni Rossi – Gli utenti di Geocat apprezzano molto la creazione del disegno DXF del rilievo e la possibilità di integrarlo direttamente su GstarCAD (il miglior clone di AutoCAD a basso costo) grazie al potente applicativo topografico incluso nel software. Tuttavia mi sono reso conto che molti di loro non sono consapevoli della possibilità…
-
Pregeo, mancato collegamento di stazioni libere
– Gianni Rossi – N.B.: articolo di una serie, leggi la nota finale.Nei lavori catastali eseguiti con tecnologia GPS capita abbastanza spesso di dover integrare il rilievo con una o più stazioni TS per raggiungere punti che non sono rilevabili con il satellitare. In questi casi sorge più di qualche volta l’esigenza di fare stazione…
-
Rilievi a schema libero
– Gianni Rossi – Al giorno d’oggi i rilievi topografici più adottati anche in ambito catastale sono quelli GPS, integrati quando ne sussiste la necessità dall’impiego della stazione totale per i punti non raggiungibili dal segnale satellitare. In questi rilievi misti GPS + TS si ha una precisa gerarchia: lo “scheletro” del rilievo è quello…
-
Unire due rilievi TS preservandone lo sviluppo e le quote
– Gianni Rossi – Nell’attività topografica e catastale con l’utilizzo della stazione totale (TS) si ha spesso la necessità di unire due distinti rilievi eseguiti in epoche (o da tecnici) diversi. Si pensi ad esempio all’opportunità di agganciare un precedente rilievo ubicato nella stessa zona di quello che ci si accinge ad eseguire, così da…
-
Importare nel proprio rilievo un TF Pregeo
– Gianni Rossi – Chi si occupa di riconfinazioni si trova spesso a dover ricostruire un confine che è stato sancito da un frazionamento redatto con Pregeo. In questi casi c’è la necessità di ottenere le letture (o le coordinate) ai punti di confine riferite al proprio rilievo in modo da poter procedere al tracciamento…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.