-
Come mantenere sincronizzato il rilievo con il disegno CAD
– Gianni Rossi – Gli utenti di Geocat apprezzano molto la creazione del disegno DXF del rilievo e la possibilità di integrarlo direttamente su GstarCAD (il miglior clone di AutoCAD a basso costo) grazie al potente applicativo topografico incluso nel software. Tuttavia mi sono reso conto che molti di loro non sono consapevoli della possibilità…
-
Concetti base sul rilevamento satellitare GPS
– Gianni Rossi – Nell’articolo Concetti base sul sistema WGS84 del GPS ho cercato di spiegare la geometria del sistema WGS84 sul quale si basa l’intera tecnologia del rilevamento satellitare GNSS (Global Navigation Satellite Systems), sigla che tuttavia nel gergo topografico comune viene ormai sostituita da GPS (Global Positioning System)[1]. Come dicevo in quell’articolo, non…
-
Quando l’usucapione diventa un esproprio privato
– Gianni Rossi – Quelli di voi che si occupano di controversie tra confinanti quasi sicuramente hanno avuto a che fare con l’istanza di usucapione, una norma che, a mio avviso, rischia a volte di trasformare questo istituto in un esproprio legalizzato. Certo, mi rendo conto che questa mia affermazione è piuttosto pesante, per cui…
-
PF, come escludere una Misurata sballata
– Gianni Rossi – Nei rilievi catastali è necessario confrontare le distanze tra le coppie dei PF rilevati con le stesse distanze già rilevate da altri tecnici e che l’Agenzia delle Entrate (AdE) pubblica periodicamente nei file DIS, distanze che nel gergo catastale vengono definite Misurate. A volte succede però che il file DIS contenga…
-
Come risolvere l’intersezione 3D da stazione totale
– Gianni Rossi – Credo non ci sia un geometra topografo che non conosca l’intersezione in avanti per determinare un punto inaccessibile facendo due stazioni con la TS e misurando soltanto gli angoli al punto incognito. Il caso classico è quello di rilevare la croce sulla sommità di un campanile (spesso un trigonometrico). Mi ricordo…
-
Come risolvere gli allineamenti per intersezione
– Gianni Rossi – Gli allineamenti per intersezione sono uno artificio gettonatissimo nei rilievi topografici e catastali eseguiti con tecnologia GPS perché risolvono egregiamente (e comodamente) il problema del mancato ricevimento del segnale satellitare nella rilevazione degli spigoli di fabbricato quando l’edificio stesso (o un agglomerato di più edifici) ne impedisce la ricezione. Lo schema…
-
Come risolvere l’ambiguità della stazione libera
– Gianni Rossi – Nell’articolo Pregeo, mancato collegamento di stazioni libere abbiamo visto che il software Sogei non consente l’impiego della stazione libera, vale a dire una stazione TS fatta su un punto qualsiasi a scelta del tecnico (dove gli torna più comodo ai fini del rilievo) e agganciata al rilievo principale mediante l’osservazione per…
-
Pregeo, mancato collegamento di stazioni libere
– Gianni Rossi – N.B.: articolo di una serie, leggi la nota finale.Nei lavori catastali eseguiti con tecnologia GPS capita abbastanza spesso di dover integrare il rilievo con una o più stazioni TS per raggiungere punti che non sono rilevabili con il satellitare. In questi casi sorge più di qualche volta l’esigenza di fare stazione…
-
Pregeo, il potenziale pericolo nel fissare la VRS
– Gianni Rossi – N.B.: articolo di una serie, leggi la nota finale.Nell’articolo Rilievi GPS, l’errore della base distante, abbiamo sviscerato il rischio che si corre quando in un rilievo GPS in modalità NRTK si lascia la base sull’effettiva stazione permanente di rete anche quando questa si trova ad una distanza che fuoriesce dal “campo…
-
Pregeo, spostamento dell’origine del rilievo
– Gianni Rossi – N.B.: articolo di una serie, leggi la nota finale.Ad un lettore attento che abbia letto l’articolo Pregeo, il potenziale pericolo nel fissare la VRS non sarà sfuggito il seguente particolare: nel secondo calcolo del libretto Pregeo presentato, quello in cui è stata mantenuta la base permanente della rete NRTK, le coordinate…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.