-
Come risolvere gli allineamenti per intersezione
– Gianni Rossi – Gli allineamenti per intersezione sono uno artificio gettonatissimo nei rilievi topografici e catastali eseguiti con tecnologia GPS perché risolvono egregiamente (e comodamente) il problema del mancato ricevimento del segnale satellitare nella rilevazione degli spigoli di fabbricato quando l’edificio stesso (o un agglomerato di più edifici) ne impedisce la ricezione. Lo schema […]
-
Come risolvere l’ambiguità della stazione libera
– Gianni Rossi – Nell’articolo Pregeo, mancato collegamento di stazioni libere abbiamo visto che il software Sogei non consente l’impiego della stazione libera, vale a dire una stazione TS fatta su un punto qualsiasi a scelta del tecnico (dove gli torna più comodo ai fini del rilievo) e agganciata al rilievo principale mediante l’osservazione per […]
-
Pregeo, mancato collegamento di stazioni libere
– Gianni Rossi – N.B.: articolo di una serie, leggi la nota finale.Nei lavori catastali eseguiti con tecnologia GPS capita abbastanza spesso di dover integrare il rilievo con una o più stazioni TS per raggiungere punti che non sono rilevabili con il satellitare. In questi casi sorge più di qualche volta l’esigenza di fare stazione […]
-
Pregeo, il potenziale pericolo nel fissare la VRS
– Gianni Rossi – N.B.: articolo di una serie, leggi la nota finale.Nell’articolo Rilievi GPS, l’errore della base distante, abbiamo sviscerato il rischio che si corre quando in un rilievo GPS in modalità NRTK si lascia la base sull’effettiva stazione permanente di rete anche quando questa si trova ad una distanza che fuoriesce dal “campo […]
-
Pregeo, spostamento dell’origine del rilievo
– Gianni Rossi – N.B.: articolo di una serie, leggi la nota finale.Ad un lettore attento che abbia letto l’articolo Pregeo, il potenziale pericolo nel fissare la VRS non sarà sfuggito il seguente particolare: nel secondo calcolo del libretto Pregeo presentato, quello in cui è stata mantenuta la base permanente della rete NRTK, le coordinate […]
-
Pregeo, SQM da zero a normali ad abnormi
– Gianni Rossi – N.B.: articolo di una serie, leggi la nota finale.In questo articolo analizzeremo un’altra “strana” risultanza dell’elaborazione di Pregeo e lo faremo come al solito con un esempio concreto. Prendiamo in esame il libretto riportato parzialmente qui sotto, dove, per motivi di spazio, oltre ad essere azzerati i valori della matrice di […]
-
Pregeo, SQM per i punti isolati
– Gianni Rossi – N.B.: articolo di una serie, leggi la nota finale.Un aspetto del calcolo di Pregeo che, sempre dal punto di vista topografico, mi lascia piuttosto perplesso è il fatto che il programma calcoli gli sqm anche quando il rilievo non contiene alcuna iperdeterminazione, cioè non ha sovrabbondanza di misure. Concet-tualmente questa impostazione […]
-
Pregeo, l’orientamento angolare nei rilievi GPS
– Gianni Rossi – N.B.: articolo di una serie, leggi la nota finale.Questa dell’orientamento angolare dei rilievi GPS adottato da Pregeo è una di quelle problematiche che ho avuto modo di esporre pubblicamente diversi anni fa (2014) senza nel frattempo riscontrare alcuna modifica in Pregeo, né sul programma in sé, né sulla documentazione tecnica a […]
-
I rischi nel valutare i risultati del calcolo di Pregeo
– Gianni Rossi – Vi domanderete perché dedico questo articolo (che ne richiama diversi altri) dal titolo un po’ inquietante che parla di “rischi” riferiti al programma Pregeo. Lo faccio perché anche i lavori catastali partono da un rilievo topografico e, come tali, devono a mio avviso rispondere alla buona tecnica topografica. E proprio su […]
-
Rilievi a schema libero
– Gianni Rossi – Al giorno d’oggi i rilievi topografici più adottati anche in ambito catastale sono quelli GPS, integrati quando ne sussiste la necessità dall’impiego della stazione totale per i punti non raggiungibili dal segnale satellitare. In questi rilievi misti GPS + TS si ha una precisa gerarchia: lo “scheletro” del rilievo è quello […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.