Categoria: Catasto
-
Come gestire sul CAD i punti del rilievo molto ravvicinati
– Gianni Rossi – Una delle “rogne” più frequenti per chi si occupa di rilievi topografici e catastali è quella aver rilevato una serie di punti molto ravvicinati tra loro, al punto che nel disegno CAD non si riesce più a distinguerli uno dall’altro. Può sembrare un problema banale, e un po’ lo è, tuttavia…
-
Come mantenere sincronizzato il rilievo con il disegno CAD
– Gianni Rossi – Gli utenti di Geocat apprezzano molto la creazione del disegno DXF del rilievo e la possibilità di integrarlo direttamente su GstarCAD (il miglior clone di AutoCAD a basso costo) grazie al potente applicativo topografico incluso nel software. Tuttavia mi sono reso conto che molti di loro non sono consapevoli della possibilità…
-
PF, come escludere una Misurata sballata
– Gianni Rossi – Nei rilievi catastali è necessario confrontare le distanze tra le coppie dei PF rilevati con le stesse distanze già rilevate da altri tecnici e che l’Agenzia delle Entrate (AdE) pubblica periodicamente nei file DIS, distanze che nel gergo catastale vengono definite Misurate. A volte succede però che il file DIS contenga…
-
Pregeo, mancato collegamento di stazioni libere
– Gianni Rossi – N.B.: articolo di una serie, leggi la nota finale.Nei lavori catastali eseguiti con tecnologia GPS capita abbastanza spesso di dover integrare il rilievo con una o più stazioni TS per raggiungere punti che non sono rilevabili con il satellitare. In questi casi sorge più di qualche volta l’esigenza di fare stazione…
-
Pregeo, il potenziale pericolo nel fissare la VRS
– Gianni Rossi – N.B.: articolo di una serie, leggi la nota finale.Nell’articolo Rilievi GPS, l’errore della base distante, abbiamo sviscerato il rischio che si corre quando in un rilievo GPS in modalità NRTK si lascia la base sull’effettiva stazione permanente di rete anche quando questa si trova ad una distanza che fuoriesce dal “campo…
-
Pregeo, spostamento dell’origine del rilievo
– Gianni Rossi – N.B.: articolo di una serie, leggi la nota finale.Ad un lettore attento che abbia letto l’articolo Pregeo, il potenziale pericolo nel fissare la VRS non sarà sfuggito il seguente particolare: nel secondo calcolo del libretto Pregeo presentato, quello in cui è stata mantenuta la base permanente della rete NRTK, le coordinate…
-
Pregeo, SQM da zero a normali ad abnormi
– Gianni Rossi – N.B.: articolo di una serie, leggi la nota finale.In questo articolo analizzeremo un’altra “strana” risultanza dell’elaborazione di Pregeo e lo faremo come al solito con un esempio concreto. Prendiamo in esame il libretto riportato parzialmente qui sotto, dove, per motivi di spazio, oltre ad essere azzerati i valori della matrice di…
-
Pregeo, SQM per i punti isolati
– Gianni Rossi – N.B.: articolo di una serie, leggi la nota finale.Un aspetto del calcolo di Pregeo che, sempre dal punto di vista topografico, mi lascia piuttosto perplesso è il fatto che il programma calcoli gli sqm anche quando il rilievo non contiene alcuna iperdeterminazione, cioè non ha sovrabbondanza di misure. Concet-tualmente questa impostazione…
-
Pregeo, l’orientamento angolare nei rilievi GPS
– Gianni Rossi – N.B.: articolo di una serie, leggi la nota finale.Questa dell’orientamento angolare dei rilievi GPS adottato da Pregeo è una di quelle problematiche che ho avuto modo di esporre pubblicamente diversi anni fa (2014) senza nel frattempo riscontrare alcuna modifica in Pregeo, né sul programma in sé, né sulla documentazione tecnica a…
-
I rischi nel valutare i risultati del calcolo di Pregeo
– Gianni Rossi – Vi domanderete perché dedico questo articolo (che ne richiama diversi altri) dal titolo un po’ inquietante che parla di “rischi” riferiti al programma Pregeo. Lo faccio perché anche i lavori catastali partono da un rilievo topografico e, come tali, devono a mio avviso rispondere alla buona tecnica topografica. E proprio su…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.