-
Come rilevare per allineamenti punti non visibili o non accessibili
– Gianni Rossi – Gli allineamenti sono un metodo di rilievo arcaico che si usava nei bei tempi andati quando per produrre un atto catastale bastava fissare il famoso 0.00 (pronunciato zero-zero) e scrivere le misure progressive (prese spesso sulla mappa, ma non lo diciamo 🙂 ) sui punti che si volevano definire. All’epoca, tra […]
-
Rilievi GPS, l’errore della doppia base
– Gianni Rossi – Nell’articolo I rischi nell’utilizzo di basi GPS permanenti ho cercato di illustrare il problema che si genera quando un rilievo GPS è appoggiato a due o più stazioni permanenti delle reti territoriali NRTK. In questo brano cercherò invece di quantificare, mediante l’esempio di un lavoro effettivamente eseguito, l’errore effettivo che si […]
-
Rilievi GPS, l’errore della base distante
– Gianni Rossi – Nell’articolo I rischi nell’utilizzo di basi GPS permanenti ho cercato di illustrare le problematiche che si possono generare quando un rilievo GPS è appoggiato ad una stazione permanente (reti territoriali NRTK) che si trova ad una notevole distanza dall’oggetto del proprio rilievo (esempio 20 o 30 km). In questo brano cercherò […]
-
I rischi nell’utilizzo di basi GPS permanenti
– Gianni Rossi – La vasta copertura del territorio nazionale da parte delle reti di stazioni permanenti ha fatto sì che i rilievi eseguiti in modalità NRTK in appoggio a tali reti siano ormai diventati lo standard nei lavori topografici in ambito catastale o di riconfinazione. Per chi non ha sufficienti conoscenze sui fondamenti del […]
-
Concetti base sul sistema WGS84 del GPS
– Gianni Rossi – Nella mia attività di supporto agli utenti dei miei software topografici, ho potuto constatare che molti di loro usano regolarmente la tecnologia GPS ma non hanno una conoscenza sufficiente sulle basi di tale sistema di rilevazione. Naturalmente non è certo pensabile di poter colmare questa lacuna con un semplice articolo come […]
-
Unire due rilievi TS preservandone lo sviluppo e le quote
– Gianni Rossi – Nell’attività topografica e catastale con l’utilizzo della stazione totale (TS) si ha spesso la necessità di unire due distinti rilievi eseguiti in epoche (o da tecnici) diversi. Si pensi ad esempio all’opportunità di agganciare un precedente rilievo ubicato nella stessa zona di quello che ci si accinge ad eseguire, così da […]
-
Importare nel proprio rilievo un TF Pregeo
– Gianni Rossi – Chi si occupa di riconfinazioni si trova spesso a dover ricostruire un confine che è stato sancito da un frazionamento redatto con Pregeo. In questi casi c’è la necessità di ottenere le letture (o le coordinate) ai punti di confine riferite al proprio rilievo in modo da poter procedere al tracciamento […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.